mercoledì 31 ottobre 2012

Quanto fa 0 * 0 ? Quanto fa zero per zero?

Quanto fa 0 per 0 ? Quanto fa zero per zero? 0 * 0 = 0 Zero per zero fa zero.

lunedì 20 febbraio 2012

Come funziona il quadrato di binomio ? (x+y) elevato alla seconda? (x+y)^2 ?

(x+y)^2 = x^2 + 2*x*y + y^2

x più y elevato alla seconda = x alla seconda più 2 per x per y più y elevato alla seconda

(x-y)^2 = x^2 - 2*x*y + y^2

x meno y elevato alla seconda = x alla seconda meno 2 per x per y più y elevato alla seconda

Esempi
(x+1)^2 = x^2 + 2*x + 1
(x-1)^2 = x^2 - 2*x + 1
(x+2)^2 = x^2 + 4*x + 4
(x-2)^2 = x^2 - 4*x + 4
(x+3)^2 = x^2 + 6*x + 9
(x-3)^2 = x^2 - 6*x + 9

Come funziona la somma per differenza ? Quanto fa (x - y) per (x + y) ? Quanto fa x meno y per x più y ?

(x - y) per (x + y) = (x^2 - y^2)

x meno y per x più y = x alla seconda meno y alla seconda

Quanto fa (x - 1) per (x + 1) ? Quanto fa x meno uno per x più uno ?

(x - 1) per (x + 1) = (x^2 -1)

x meno uno per x più uno = x alla seconda meno uno

Proprietà delle potenze

Quando ho basi uguali che si moltiplico sommo gli esponenti.
Esempio
2^2 * 2^3 = 2^(2+3) = 2^5

Quando ho basi uguali che si dividono sottraggo gli esponenti.
Esempio
2^5 / 2^3 = 2^(5-3) = 2^2

Quando ho basi diverse con uguale esponente che si moltiplicano, moltiplico le basi e mantengo inalterato l'esponente.
Esempio
6^5 * 3^5 = (6*3)^5 = 18^5

Quando ho basi diverse con uguale esponente che si dividono, divido le basi e mantengo inalterato l'esponente.
Esempio
6^5 / 3^5 = (6/3)^5 = 2^5

Se ho una base elevata ad una potenza, tutto elevato ad un'altra potenza, mantengo la base uguale e moltiplico gli esponenti.
Esempio
[(6^5)^4] = 6^(5*4) = 6^20

Non esistono proprietà delle potenze con la somma o la differenza.
Esempi
2^3 + 2^4
2^3 - 2^4
5^4 + 3^4
5^4 - 3^4

Quanto fa 0 elevato alla 0 ? Quanto fa zero elevato alla zero?

0 ^ 0 = forma indeterminata

zero elevato alla zero è una forma indeterminata

Quanto fa un numero elevato alla 1 ?

Un numero elevato alla 1 (uno) fa sempre il numero stesso.

Esempi:
1^1 = 1
3^1 = 1
x^1 = x